Sono un fisioterapista.
Ritengo che la chiave per poter curare sia partire dalla persona e dalla sua complessità.
Per questo un trattamento di fisioterapia non sarà mai uguale ad un altro.
Ritengo che la chiave per poter curare sia partire dalla persona e dalla sua complessità.
Per questo un trattamento di fisioterapia non sarà mai uguale ad un altro.
Lombalgia
Il dolore può dipendere dalla muscolatura, dalle articolazioni, dai dischi intervertebrali. Da una protrusione o un ernia.
Cervicalgia
Può derivare da un problema delle articolazioni, dei muscoli, da ernie e protrusioni, da modificazioni della morfologia della colonna e da altri fattori.
Artrosi
E’ una condizione degenerativa che colpisce le articolazioni, in particolare quelle che sono state sottoposte a sovraccarichi continui per un tempo prolungato.
Colpo di frusta
I sintomi possono essere vari e, se non trattati, possono durare a lungo e diventare fastidiosi ed invalidanti per la persona.
Problematiche della spalla
La spalla è un’articolazione complessa e fondamentale che deve funzionare al meglio per poter permettere di eseguire i movimenti dell’arto superiore.
Riabilitazione post intervento
Dopo un intervento chirurgico, in particolare in ambito ortopedico, è utile rivolgersi ad un fisioterapista per essere seguiti duranti il processo di guarigione.
Emicrania
Il mal di testa dipende da problematiche relative alla colonna cervicale e della muscolatura che si attacca vicino al capo.
Lesioni muscolari
Rientra in questo quadro ciò che comunemente viene chiamato strappo, stiramento, contrazione, contrattura, ecc..
Pubalgia
E’ una condizione molto comune negli sportivi, in particolare negli sport dove sono presenti frequenti cambi di direzione, contatti, salti e corsa.
La riabilitazione sportiva attraverso la terapia manuale e l’esercizio ha lo scopo di riportare l’atleta al livello di attività sportiva precedente nel minor tempo possibile e di abbassare il rischio di recidive. Una gran parte degli infortuni nello sport avviene infatti come conseguenza più o meno diretta di un infortunio precedente.
La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio molto frequente