+39 373 72 19 816
info@matteobonfanti.com
Matteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
  • ABOUT ME
  • PATOLOGIE
    • Lombalgia
    • Cervicalgia
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Problematiche della spalla
    • Riabilitazione post intervento
    • Emicrania
    • Lesioni muscolari
    • Pubalgia
  • TRATTAMENTI
    • Controllo motorio
    • Terapia manuale (TM)
    • Mobilizzazioni o manipolazioni
    • Massaggio terapeutico
    • Kinesio taping
    • Esercizio terapeutico
    • Neurodinamica
  • BLOG
  • CONTATTI

Ernia del disco e protrusione: sintomi e trattamento fisioterapico

    Home fisio news Ernia del disco e protrusione: sintomi e trattamento fisioterapico
    NextPrevious
    ernia del disco

    Ernia del disco e protrusione: sintomi e trattamento fisioterapico

    By Matteo Bonfanti | fisio news | 0 comment | 11 Gennaio, 2017 | 0

    [yasr_overall_rating size=”large”]

     L’ ernia del disco o la protrusione discale sono problematiche molto frequenti. A volte possono dare dolori forti ed essere invalidanti oppure dare sintomi non troppo fastidiosi. Possono insorgere in seguito ad un movimento brusco come un sollevamento di un carico o insorgere gradualmente. In ogni caso è importante affrontarli in maniera rapida per avere una risoluzione della sintomatologia più veloce.

    Cosa sono l’ernia del disco e la protrusione discale?

    Iniziamo col descrivere brevemente l’anatomia della colonna. 

    ernia del disco

    ernia del disco . protrusione. colonna vertebrale dolorante ernia del disco protrusione

    Tra due vertebre esiste un cuscinetto chiamato disco intervertebrale; questo funge da ammortizzatore e permette alla colonna la grande varietà di movimenti. E’ formato al suo interno da una pallina (nucleo polposo) e un anello fibroso (anulus fibroso) che la circonda e avvolge.

    Il nucleo può spingere e fuoriuscire lievemente, generalmente posteriormente e/o lateralmente, ma senza rompere l’anulus fibroso (protrusione). In altre occasioni, il nucleo può rompere la parete e fuoriuscire generando quella che comunemente viene chiamata ernia del disco. Se quando avviene una di queste due condizioni la parte fuoriuscita va a comprimere la radice nervosa, allora inizia il dolore. 

    L’ ernia del disco e la protrusione avvengono principalmente nella colonna lombare o nella colonna cervicale.

    Quali sono i sintomi dell’ernia del disco o della protrusione?

    I sintomi possono essere vari. Da un semplice male alla schiena o male al collo ad un dolore irradiato (che si estende all’arto superiore o all’arto inferiore). Può dare formicolio che s’irradia anch’esso agli arti e una perdita di sensibilità. Può dare perdita di forza e nei casi più gravi difficoltà nel controllo vescicale e la così detta parestesia a sella (insensibilità della zona inguinale).

    Quali sono i casi preoccupanti di ernia del disco o della protrusione?

    L’ ernia del disco o la protrusione discale non sono di per se problematiche gravi. Sono state trovate immagini di ernie e protrusioni in soggetti asintomatici in percentuali che variano dal 30% al 90% circa in base all’età. Quindi l’avere un ernia del disco non vuol dire necessariamente avere dolore.

    Le situazioni più preoccupanti sono quelle in cui è presente una difficoltà nel controllo vescicale e una parestesia a sella, per quanto riguarda le ernie lombari. In questi casi è utile recarsi il prima possibile da un medico (o al pronto soccorso).

    Fortunatamente sono casi rari. Se ci sono, in generale, delle perdite considerevoli di forza, bisogna considerare di farsi valutare al più presto da un medico. In questi casi è più probabile andare incontro alla chirurgia per il trattamento dell’ernia discale.

    Tutti gli altri casi trovano, nella stragrande maggioranza, beneficio e risoluzione con il trattamento conservativo.

    In cosa consiste il trattamento conservativo?

     

    mal di schiena bergamo

     

     

     

     

     

    Negli ultimi anni sono sempre meno rispetto a qualche anno fa le ernie del disco che vengono operate. Sempre di più quelle che invece ottengono risultati con il trattamento conservativo/manuale.

    Nella primissima fase può essere utile un intervento farmacologico per ridurre dolore e infiammazione. Questo è utile in particolare modo quando non ci sono posizioni o posture che riducono il dolore.

    Nelle prime fasi, infatti, l’intervento fisioterapico è utile per imparare innanzi tutto quali sono le posizioni e gli atteggiamenti che peggiorano il sintomo.

    Solitamente sono da evitarsi le posizioni sedute per troppo tempo, in particolar modo sul divano con le gambe distese appoggiate ad un tavolino. Le posizioni in cui ci dobbiamo piegare in avanti sia con il collo che con la schiena. Guidare per troppe ore o stare a letto per troppe ore.

    Il movimento, contrariamente a quanto spesso crediamo, è utile iniziarlo il più precocemente possibile diminuendo il tempo di immobilità.

    Queste sono regole generali che non sempre funzionano per ogni paziente; molto dipende da dove l’ernia o la protrusione si posizionano e quali strutture vanno a comprimere. Per questo è utile una valutazione fisioterapica precoce per imparare come muoverci.

    Trattamento per ernia del disco e protusione

    Il trattamento di ernia e protrusione può continuare poi con la terapia manuale che consiste in mobilitazioni e posture eseguite dal fisioterapista. Inoltre vengono insegnati esercizi che dovranno essere appresi per gestire e risolvere al meglio il problema. E’ importante, a mio avviso, dare autonomia al paziente al fine di conoscere e gestire il proprio problema, ottenendo un risultato più completo.

    palestra fisioterapia bergamo

    Consigli utili per ernia del disco e protusione

    In conclusione consiglio di:

      • rivolgersi il prima possibile al fisioterapista, oltre che al medico. Questo per imparare subito come ci si può muovere senza sentire dolore con un ernia o una protrusione.
      • muoversi il prima possibile ed evitare di stare a letto
      • imparare gli esercizi ed eseguirli costantemente
      • non trascurare il dolore

    Contatti

     

    Se sei di Bergamo o provincia e necessiti di  un supporto fisioterapico, contattami per una valutazione; puoi compilare il formulario, scrivermi una mail ( info@matteobonfanti.com) o contattarmi al numero: 3737219816

    embedgooglemaps ES
    Stedentrippers Nl (tip)

     

     

    Potrebbe interessarti anche:

    A cosa serve il Kinesio Taping? Tutto quello che devi sapere prima di iniziare.

    Sindrome del Tunnel Carpale: è possibile curarla senza intervento?

    ernia del disco, esercizi schiena, mal di schiena, protrusione, schiena, trattamento protrusione

    Related Post

    • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio molto frequente in diversi sport. Nel calcio, circa il 15% degli atleti di alto livello ogni anno va incontro a questo infortunio. Ci sono percentualiRead more

    • kinesio taping

      Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La lesione del menisco è un infortunio molto frequente; una buona riabilitazione post operazione del menisco, permette di tornare quanto prima allo sport. Più di 20 anni fa mi ruppi il menisco. Intervento e poiRead more

    • cuffia dei rotatori

      Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La cuffia dei rotatori è un complesso di muscoli che serve a stabilizzare e a muovere la spalla. E’ spesso implicata in un dolore di spalla sia negli sportivi che in persone più sedentarie oRead more

    • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale

      By Matteo Bonfanti | 2 comments

      Sono molte le problematiche che possono causare dolore alla spalla e alcune possono essere invalidanti. Sia nello sport che nella vita quotidiana. Fino al 67% delle persone ha esperienza di dolore alla spalla almeno unaRead more

    • Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      Tutti (o quasi) abbiamo una bicicletta. C’è chi la usa in maniera saltuaria, chi la usa per fare sport. Le modalità sono molte: bici da strada, mountain bike, downhill, cicloturismo. Quello che hanno in comuneRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare
    • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.
    • Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura
    • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale
    • Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

    Archivio

    • Aprile 2019
    • Dicembre 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Luglio 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016

    MATTEO BONFANTI

    Fisioterapista Bergamo

    Specialista dello sport

    Manual Therapy

    SEGUIMI SUI SOCIAL

    Recent Posts

    • kinesio taping
      16 Aprile, 2019
      0

      Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

    • 22 Dicembre, 2018
      0

      Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

    FISSA UN APPUNTAMENTO

    Chiama al Telefono +39 373 72 19 816
    o compila il form
    • Design: Torentdesign
    • ® Foto: Barbara Bonomelli
    • Privacy
    Copyright 2023 - Matteo Bonfanti - P.IVA 04701010961
    • ABOUT ME
    • PATOLOGIE
      • Lombalgia
      • Cervicalgia
      • Artrosi
      • Colpo di frusta
      • Problematiche della spalla
      • Riabilitazione post intervento
      • Emicrania
      • Lesioni muscolari
      • Pubalgia
    • TRATTAMENTI
      • Controllo motorio
      • Terapia manuale (TM)
      • Mobilizzazioni o manipolazioni
      • Massaggio terapeutico
      • Kinesio taping
      • Esercizio terapeutico
      • Neurodinamica
    • BLOG
    • CONTATTI
    Matteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    WhatsApp