+39 373 72 19 816
info@matteobonfanti.com
Matteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
  • ABOUT ME
  • PATOLOGIE
    • Lombalgia
    • Cervicalgia
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Problematiche della spalla
    • Riabilitazione post intervento
    • Emicrania
    • Lesioni muscolari
    • Pubalgia
  • TRATTAMENTI
    • Controllo motorio
    • Terapia manuale (TM)
    • Mobilizzazioni o manipolazioni
    • Massaggio terapeutico
    • Kinesio taping
    • Esercizio terapeutico
    • Neurodinamica
  • BLOG
  • CONTATTI

L’esercizio come cura al dolore. Un e-book gratuito per paziente e fisioterapista

    Home fisio news L’esercizio come cura al dolore. Un e-book gratuito per paziente e fisioterapista
    NextPrevious
    esercizio-1

    L’esercizio come cura al dolore. Un e-book gratuito per paziente e fisioterapista

    By Matteo Bonfanti | fisio news | 2 comments | 5 Ottobre, 2016 | 1

    L’importanza dell’esercizio nella cura del dolore è ormai assodata. Sappiamo dalla scienza che non c’è correlazione diretta tra danno e dolore. Il dolore è un sintomo che frequentemente sentiamo. Tanto dolore non indica però che ci sia un danno grave. Inoltre, sono poche le situazioni (come le fratture) dove sia utile stare fermi per far cessare un dolore. Nella maggior parte dei casi l’esercizio e il movimento sono indispensabili per la remissione del dolore.

    Voglio presentarvi l’E-book scritto da Greg Lehman e tradotto in Italiano da due colleghi fisioterapisti Daniele Matarozzo e Vigliano De Cupis. Il libro è la seconda parte di un e-book sul dolore e si intitola: “Treatment fundamentals: una mappa terapeutica per i professionisti sanitari ed i pazienti”. Tratta di come utilizzare l’esercizio nella cura del dolore.

     

    E’ un libro molto utile da leggere e compilare insieme tra fisioterapista e paziente.

    Sfata molti miti che spesso abbiamo riguardo al dolore anche tra noi addetti ai lavori. Questo è importante perché spesso il dolore è amplificato da false credenze. Questo prende il nome di effetto nocebo. Ad esempio, la scienza non ha dimostrato una correlazione tra modificazioni anatomiche come piedi piatti, ginocchia valghe, scoliosi e dolore.

    ESERCIZIO

    Cosa influenza il dolore?

    Ci sono molti studi su soggetti asintomatici (che non sentono dolore) in cui hanno rilevato presenza di ernie, protrusioni o lesioni legamentose. La rigidità muscolare e/o articolare non producono necessariamente dolore.

    E’ stato invece dimostrato che, la percezione del dolore è influenzata dalla sensibilizzazione del sistema nervoso centrale. Inoltre un insieme di fattori come stress, ansia, le paure e le credenze ci fanno percepire il dolore in maniera esagerata.

    In fase acuta specie ove vi sono state lesioni come fratture, strappi muscolari rotture legamentose, è utile un periodo di immobilità ma deve durare il più breve tempo possibile. L’esercizio deve iniziare al più presto.

    Nelle situazioni di dolore cronico (dolore da più di 8/12 settimane), nella maggior parte dei casi la lesione è guarita, ma persiste il dolore perché il sistema è sensibilizzato. Anche in questo caso l’esercizio è benefico.

    esercizio-2

    Quando quindi è utile l’esercizio?

    L’esercizio graduale aiuta a ripristinare le funzioni e a desensibilazzare (ovvero ridurre il dolore). Inoltre, molto spesso alcuni dolori sono dati da delle strutture (ad esempio i tendini) che per qualche motivo sono diventate dolenti (magari in seguito ad un trauma o ad un’infiammazione). Queste strutture continuano a far male, perché non sono più abituate a sopportare i carichi. Anche in questo caso un allenamento con esercizi a carichi graduali ri-abituerà quella struttura a non sentire più dolore durante lo sforzo.

    Sostanzialmente potremmo utilizzare l’esercizio per curare ogni sindrome dolorosa. Basterà dosarlo al meglio.

    Di cosa tratta l’e-book?

    In questo e-book questi concetti sono spiegati in maniera precisa ed esaustiva. Ci sono molte sezioni per i pazienti anche per annotarsi le caratteristiche dei propri dolori e per fissarsi gli obiettivi del trattamento. E’ uno strumento utile da usare insieme tra terapista e paziente.

     

    Non mi resta che lasciarti il link per scaricare il libro: Treatment fundamentals: una mappa terapeutica per i professionisti sanitari ed i pazienti

    Buona lettura e fammi sapere nei commenti o su Facebook cosa ne pensi.

    Contatti

    Se sei di Bergamo o provincia e necessiti di  un supporto fisioterapico, contattami per una valutazione; puoi compilare il formulario, scrivermi una mail ( info@matteobonfanti.com) o contattarmi al numero: 3737219816

     

    dolore, ebook, fisioterapia

    Related Post

    • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio molto frequente in diversi sport. Nel calcio, circa il 15% degli atleti di alto livello ogni anno va incontro a questo infortunio. Ci sono percentualiRead more

    • kinesio taping

      Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La lesione del menisco è un infortunio molto frequente; una buona riabilitazione post operazione del menisco, permette di tornare quanto prima allo sport. Più di 20 anni fa mi ruppi il menisco. Intervento e poiRead more

    • cuffia dei rotatori

      Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La cuffia dei rotatori è un complesso di muscoli che serve a stabilizzare e a muovere la spalla. E’ spesso implicata in un dolore di spalla sia negli sportivi che in persone più sedentarie oRead more

    • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale

      By Matteo Bonfanti | 2 comments

      Sono molte le problematiche che possono causare dolore alla spalla e alcune possono essere invalidanti. Sia nello sport che nella vita quotidiana. Fino al 67% delle persone ha esperienza di dolore alla spalla almeno unaRead more

    • Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      Tutti (o quasi) abbiamo una bicicletta. C’è chi la usa in maniera saltuaria, chi la usa per fare sport. Le modalità sono molte: bici da strada, mountain bike, downhill, cicloturismo. Quello che hanno in comuneRead more

    2 comments

      Leave a Comment

      Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      NextPrevious

      Articoli recenti

      • Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare
      • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.
      • Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura
      • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale
      • Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

      Archivio

      • Aprile 2019
      • Dicembre 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Ottobre 2017
      • Luglio 2017
      • Maggio 2017
      • Aprile 2017
      • Marzo 2017
      • Febbraio 2017
      • Gennaio 2017
      • Novembre 2016
      • Ottobre 2016
      • Settembre 2016
      • Luglio 2016
      • Giugno 2016
      • Maggio 2016
      • Aprile 2016
      • Marzo 2016

      MATTEO BONFANTI

      Fisioterapista Bergamo

      Specialista dello sport

      Manual Therapy

      SEGUIMI SUI SOCIAL

      Recent Posts

      • kinesio taping
        16 Aprile, 2019
        0

        Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

      • 22 Dicembre, 2018
        0

        Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

      FISSA UN APPUNTAMENTO

      Chiama al Telefono +39 373 72 19 816
      o compila il form
      • Design: Torentdesign
      • ® Foto: Barbara Bonomelli
      • Privacy
      Copyright 2023 - Matteo Bonfanti - P.IVA 04701010961
      • ABOUT ME
      • PATOLOGIE
        • Lombalgia
        • Cervicalgia
        • Artrosi
        • Colpo di frusta
        • Problematiche della spalla
        • Riabilitazione post intervento
        • Emicrania
        • Lesioni muscolari
        • Pubalgia
      • TRATTAMENTI
        • Controllo motorio
        • Terapia manuale (TM)
        • Mobilizzazioni o manipolazioni
        • Massaggio terapeutico
        • Kinesio taping
        • Esercizio terapeutico
        • Neurodinamica
      • BLOG
      • CONTATTI
      Matteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}

      WhatsApp