+39 373 72 19 816
info@matteobonfanti.com
Matteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
  • ABOUT ME
  • PATOLOGIE
    • Lombalgia
    • Cervicalgia
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Problematiche della spalla
    • Riabilitazione post intervento
    • Emicrania
    • Lesioni muscolari
    • Pubalgia
  • TRATTAMENTI
    • Controllo motorio
    • Terapia manuale (TM)
    • Mobilizzazioni o manipolazioni
    • Massaggio terapeutico
    • Kinesio taping
    • Esercizio terapeutico
    • Neurodinamica
  • BLOG
  • CONTATTI

Cos’è la Fisioterapia Ortokinetica e chi è il fisioterapista Ortokinetico.

    Home fisio news Cos’è la Fisioterapia Ortokinetica e chi è il fisioterapista Ortokinetico.
    NextPrevious

    Cos’è la Fisioterapia Ortokinetica e chi è il fisioterapista Ortokinetico.

    By Matteo Bonfanti | fisio news | 0 comment | 12 Ottobre, 2016 | 0

    In questo articolo cercherò di spiegare cos’è la fisioterapia ortokinetica e perché è importante nella fisioterapia in Italia.

    Andiamo con ordine. Il 1 Ottobre 2016 c’è stata la prima cerimonia di conferimento del marchio Ortokinetico in Italia ad un gruppo specializzato di fisioterapisti che hanno in comune l’aver fatto un percorso che prevede la formazione in diverse materie.

     

    fisioterapista-ortokinetico

    Chi è il fisoterapista Ortokinetico?

    E’ un fisioterapista che ha completato una formazione post-laurea nell’ambito delle discipline inerenti la Terapia Manuale e la Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica, con un Curriculum Formativo che, per numero di ore e spessore scientifico-clinico è paragonabile a quello delle specializzazioni in ambito biomedico.

    E’ rilasciata, previo valutazione e verifica dei requisiti del professionista, dagli organi competenti del PNO – Piano Nazionale Ortokinetico; questi organi sono dedicati alla promozione del valore  professionale dei fisioterapisti con formazione avanzata nel contesto sociale nazionale, per garantire la migliore risposta alla domanda di salute dei cittadini.

    Che cosa fa la fisioterapia Ortokinetica?

    L’ortokinetica si occupa delle disfunzioni dolorose e non dolorose del Sistema di Movimento di natura Osteo-Articolare, Muscolare e Nervosa, connesse alla postura, alla produzione e al controllo del movimento funzionale nelle attività quotidiane, lavorative, sportive e del tempo libero.

    Fisioterapia Ortokinetica

    I primi fisioterapisti Ortokinetici in Italia 

    Da dove viene il termine Ortokinetiko?

    Il termine deriva da:

    ORTO: deriva dal greco “Orthos”: il significato etimologico (“dritto”, “corretto”, “veritiero”)  rappresenta l’azione terapeutica del professionista, che è quella di guidare, allineare verso la posizione “corretta”; Il significato in ambito medico sanitario suggerisce l’appartenenza dell’azione o della persona all’area delle discipline Ortopediche.

    KINE: deriva dal greco “Kinesis”: il significato etimologico è quello di “movimento” e “mobilità”.

    TICO: deriva dal greco “Tekne”. Tekne è tradotto in latino col termine “Arte”.

    ORTOKINETICA

    Quali sono le caratteristiche di un fisioterapista Ortokinetico?

    La fisioterapia Ortokinetica utilizza una metodologia clinica dotata di strumenti di valutazione specifici e misure di trattamento, come:

    • tecniche manuali,
    • manipolazioni articolari e vertebrali,
    • neurodinamica,
    • esercizi specifici,
    • strategie di gestione del dolore,
    • tecniche cognitive e di comunicazione

    basate sulle più recenti acquisizioni scientifiche e su prove di efficacia, nell’ambito del modello Bio-Psico-Sociale della salute.

    Come Professionista Sanitario è impegnato in un processo di aggiornamento secondo l’ECM-Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute, affinché, attraverso l’esperienza clinica e il confronto professionale, le acquisizioni della ricerca scientifica si traducano in efficacia clinica.

    fisioterapista-ortokinetica-3E’ in sostanza è una certificazione che garantisce che il fisioterapista abbia acquisito una serie di conoscenze fondamentali per curare le problematiche Neuro-Muscolo-Scheletriche;

    Quindi la persona che si reca da un fisioterpista ortokinetico, o il medico che lo consiglia, sanno esattamente quali competenze possiede quel fisioterapista.

    Per me è un bel passaggio in quanto è un riconoscimento di circa 12 anni di corsi e studi che porto avanti dopo aver conseguito la laurea. E’ un modo per renderlo riconoscibile alla società.

    In effetti forse a questo punto devo correggermi. Non lo sono diventato oggi Fisioterapista Ortokinetico, ma negli ultimi 12 anni. E da ora dovrò continuare a formarmi per poter mantenere questa certificazione.

     

    Se sei di Bergamo o provincia e necessiti di  un aiuto fisioterapico, contattami per una valutazione gratuita; puoi compilare il formulario, scrivendomi una mail ( info@matteobonfanti.com) o al numero di telefono: 373 72 19 816

    fisioterapia, metodologia, ortokinetica, ortokinetico, studio

    Related Post

    • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio molto frequente in diversi sport. Nel calcio, circa il 15% degli atleti di alto livello ogni anno va incontro a questo infortunio. Ci sono percentualiRead more

    • kinesio taping

      Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La lesione del menisco è un infortunio molto frequente; una buona riabilitazione post operazione del menisco, permette di tornare quanto prima allo sport. Più di 20 anni fa mi ruppi il menisco. Intervento e poiRead more

    • cuffia dei rotatori

      Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La cuffia dei rotatori è un complesso di muscoli che serve a stabilizzare e a muovere la spalla. E’ spesso implicata in un dolore di spalla sia negli sportivi che in persone più sedentarie oRead more

    • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale

      By Matteo Bonfanti | 2 comments

      Sono molte le problematiche che possono causare dolore alla spalla e alcune possono essere invalidanti. Sia nello sport che nella vita quotidiana. Fino al 67% delle persone ha esperienza di dolore alla spalla almeno unaRead more

    • Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      Tutti (o quasi) abbiamo una bicicletta. C’è chi la usa in maniera saltuaria, chi la usa per fare sport. Le modalità sono molte: bici da strada, mountain bike, downhill, cicloturismo. Quello che hanno in comuneRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare
    • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.
    • Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura
    • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale
    • Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

    Archivio

    • Aprile 2019
    • Dicembre 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Luglio 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016

    MATTEO BONFANTI

    Fisioterapista Bergamo

    Specialista dello sport

    Manual Therapy

    SEGUIMI SUI SOCIAL

    Recent Posts

    • kinesio taping
      16 Aprile, 2019
      0

      Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

    • 22 Dicembre, 2018
      0

      Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

    FISSA UN APPUNTAMENTO

    Chiama al Telefono +39 373 72 19 816
    o compila il form
    • Design: Torentdesign
    • ® Foto: Barbara Bonomelli
    • Privacy
    Copyright 2023 - Matteo Bonfanti - P.IVA 04701010961
    • ABOUT ME
    • PATOLOGIE
      • Lombalgia
      • Cervicalgia
      • Artrosi
      • Colpo di frusta
      • Problematiche della spalla
      • Riabilitazione post intervento
      • Emicrania
      • Lesioni muscolari
      • Pubalgia
    • TRATTAMENTI
      • Controllo motorio
      • Terapia manuale (TM)
      • Mobilizzazioni o manipolazioni
      • Massaggio terapeutico
      • Kinesio taping
      • Esercizio terapeutico
      • Neurodinamica
    • BLOG
    • CONTATTI
    Matteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    WhatsApp