+39 373 72 19 816
info@matteobonfanti.com
Matteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
  • ABOUT ME
  • PATOLOGIE
    • Lombalgia
    • Cervicalgia
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Problematiche della spalla
    • Riabilitazione post intervento
    • Emicrania
    • Lesioni muscolari
    • Pubalgia
  • TRATTAMENTI
    • Controllo motorio
    • Terapia manuale (TM)
    • Mobilizzazioni o manipolazioni
    • Massaggio terapeutico
    • Kinesio taping
    • Esercizio terapeutico
    • Neurodinamica
  • BLOG
  • CONTATTI

Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

    Home fisio news Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare
    NextPrevious

    Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

    By Matteo Bonfanti | fisio news | 0 comment | 30 Ottobre, 2017 | 2

    Tutti (o quasi) abbiamo una bicicletta. C’è chi la usa in maniera saltuaria, chi la usa per fare sport. Le modalità sono molte: bici da strada, mountain bike, downhill, cicloturismo. Quello che hanno in comune è che spesso portano ad avere mal di schiena.

    La lombalgia è una problematica frequentissima e di conseguenza non risparmia neanche i ciclisti. Pratico mountain bike a livello amatoriale e anche a me è capitato di scendere dalla bici con il mal di schiena, e ho cercato di capire meglio cosa fare per poter ovviare a questo problema.

    L’importanza della misura della bici per prevenire il mal di schiena

    Sembra una cosa scontata, ma non sempre la bici è perfettamente adatta alle nostre caratteristiche fisiche, specie se non è stata acquistata in un centro specializzato. La prima cosa da scegliere è la misura del telaio che deve essere presa in base alle misure antropometriche. Su internet si trovano dei siti in cui si possono ottenere i vari dati per capire la misura, ma il mio consiglio è quello di recarsi in un negozio specializzato. La misura dipende anche dal tipo di disciplina che si vuole affrontare.

    Un’altra regolazione da fare riguarda la sella; non solo l’altezza, ma anche la distanza di questa dal manubrio e per ultimo la sua inclinazione. Altre regolazioni sono da fare al manubrio (come variare l’altezza), o ai pedali (se si usano pedali con l’aggancio per le scarpe).

     

    mal di schiena biciclettaDa cosa può essere dato il dolore alla schiena quando si va in bici?

    Oltre ad una errata regolazione delle misure della bici, un’altra problematica che può causare dolore alla schiena è la posizione che assumiamo sulla bici. Un articolo di qualche anno fa ha registrato l’attività elettromiografica e la posizione della colonna lombare in una serie di ciclisti con e senza lombalgia. I ciclisti con lombalgia hanno una posizione della colonna lombare più flessa (piegata in avanti), rispetto a quelli senza dolore. Inoltre chi ha male ha una attivazione minore del muscolo multifido, un muscolo responsabile della stabilizzazione della colonna.

    Un’altro articolo più recente ha mostrato medesime conclusioni: i ciclisti con dolore lombare hanno una posizione maggiormente flessa e una difficoltà quindi nel controllo motorio di questa posizione.

    Altri autori hanno registrato la resistenza muscolare e lo spessore della muscolatura stabilizzatrice della colonna lombare in ciclisti di mountain bike con e senza dolore lombare. Hanno registrato una diminuzione dello spessore del multifido e del traverso dell’addome e una diminuzione della resistenza nei ciclisti con dolore lombare.

    Riassumendo, i ciclisti con mal di schiena avrebbero una flessione maggiore della colonna lombare e una riduzione di attivazione della muscolatura che stabilizza la colonna.

     

     

    Gli esercizi per rinforzare la muscolatura lombare per il mal di schiena in bici

    Questi dati sopracitati non possono ancora essere considerati esaustivi. Sembra però che una costante sia la debolezza della muscolatura che deve stabilizzare la colonna.

    Ecco qui alcuni esercizi utili per allenare questa muscolatura.

     

    Bird dog – mal di schiena in bici

    E’ un esercizio spesso utilizzato per rinforzare la muscolatura che stabilizza il bacino (core-stability).

    La posizione è simile a quella che si ha in bici, con le anche flesse e le braccia tese che aiutano a supportare il peso del busto e, soprattuto per chi fa mountain bike, sono il primo ammortizzatore.

    Si sollevano alternativamente braccia e gambe opposte e la posizione può essere mantenuta per alcuni secondi (si parte con poco 5/10 secondi e si va aumentando, 30 secondi può essere un buon obiettivo). Si può iniziare con 5 serie per lato e buona regola sarebbe ripeterlo per più volte durante la giornata (2/3 volte).

    Attenzione che il mantenimento della posizione non scateni i sintomi.

    Plank – mal di schiena in bici

     

    Questo è un’altro esercizio di core stability. Si tratta di mantenere la posizione attivando la muscolatura addominale profonda e paravertebrale per stabilizzare e “rinforzare” la colonna.

    Le sollecitazioni che deve mantenere infatti, soprattutto nel fuoristrada sono molte.

    Si inizia con pochi secondi (10/15) per 3/4 serie per arrivare fino a mantenere la posizione per un minuto per 4/5 serie.

    Cadute con frenata – mal di schiena in bici

     

    E’ un esercizio molto utile nelle instabilità di spalla, ma può essere anche utile in quanto ricorda il movimento di ammonizzazione che devono fare le braccia.

    L’obiettivo è di arrivare a 50 ripetizioni, si dovrà avere attenzione a non modificare la posizione della schiena durante il movimento. Una volta raggiunto il target si può fare lo stesso esercizio con l’arrivo su di un tavolo, assicurandosi che il tavolo sia bloccato contro un muro.

    Conclusione

    L’obiettivo sarà quindi quello di avere un maggior controllo/stabilizzazione e forza della colonna lombare. Notevole importanza hanno anche le braccia in quanto ammortizzano i cambi di terreno e sorreggono il peso del busto.

    Altro accorgimento sarà quello, durante l’uscita, di modificare appena possibile, anche per qualche secondo la posizione della colonna, magari raddrizzando il busto o modificando la posizione del bacino.

    Contatti

     

    Se sei di Bergamo o provincia e necessiti di  un supporto fisioterapico, contattami per una valutazione; puoi compilare il formulario, scrivermi una mail ( info@matteobonfanti.com) o contattarmi al numero: 3737219816

    embedgooglemaps ES
    Stedentrippers Nl (tip)

     

    bici, bicicletta, dolore, esercizi, lombare, mal di schiena, mal di schiena esercizi, mal di schiena in bici, mal di schiena in bici esercizi, mal di schiena in bicicletta

    Related Post

    • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio molto frequente in diversi sport. Nel calcio, circa il 15% degli atleti di alto livello ogni anno va incontro a questo infortunio. Ci sono percentualiRead more

    • kinesio taping

      Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La lesione del menisco è un infortunio molto frequente; una buona riabilitazione post operazione del menisco, permette di tornare quanto prima allo sport. Più di 20 anni fa mi ruppi il menisco. Intervento e poiRead more

    • cuffia dei rotatori

      Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La cuffia dei rotatori è un complesso di muscoli che serve a stabilizzare e a muovere la spalla. E’ spesso implicata in un dolore di spalla sia negli sportivi che in persone più sedentarie oRead more

    • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale

      By Matteo Bonfanti | 2 comments

      Sono molte le problematiche che possono causare dolore alla spalla e alcune possono essere invalidanti. Sia nello sport che nella vita quotidiana. Fino al 67% delle persone ha esperienza di dolore alla spalla almeno unaRead more

    • esercizi spalla con pesetti piccoli

      Lussazione della spalla: esercizi utili per tornare a fare sport

      By Matteo Bonfanti | 2 comments

      [yasr_overall_rating size=”large”] La lussazione della spalla consiste nella fuoriuscita della testa dell’omero dalla sua sede articolare. Gli sportivi sono di solito più a rischio, ma può avvenire anche in soggetti sedentari. La spalla è un’articolazione cheRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare
    • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.
    • Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura
    • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale
    • Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

    Archivio

    • Aprile 2019
    • Dicembre 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Luglio 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016

    MATTEO BONFANTI

    Fisioterapista Bergamo

    Specialista dello sport

    Manual Therapy

    SEGUIMI SUI SOCIAL

    Recent Posts

    • kinesio taping
      16 Aprile, 2019
      0

      Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

    • 22 Dicembre, 2018
      0

      Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

    FISSA UN APPUNTAMENTO

    Chiama al Telefono +39 373 72 19 816
    o compila il form
    • Design: Torentdesign
    • ® Foto: Barbara Bonomelli
    • Privacy
    Copyright 2023 - Matteo Bonfanti - P.IVA 04701010961
    • ABOUT ME
    • PATOLOGIE
      • Lombalgia
      • Cervicalgia
      • Artrosi
      • Colpo di frusta
      • Problematiche della spalla
      • Riabilitazione post intervento
      • Emicrania
      • Lesioni muscolari
      • Pubalgia
    • TRATTAMENTI
      • Controllo motorio
      • Terapia manuale (TM)
      • Mobilizzazioni o manipolazioni
      • Massaggio terapeutico
      • Kinesio taping
      • Esercizio terapeutico
      • Neurodinamica
    • BLOG
    • CONTATTI
    Matteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    WhatsApp