+39 373 72 19 816
info@matteobonfanti.com
Matteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
  • ABOUT ME
  • PATOLOGIE
    • Lombalgia
    • Cervicalgia
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Problematiche della spalla
    • Riabilitazione post intervento
    • Emicrania
    • Lesioni muscolari
    • Pubalgia
  • TRATTAMENTI
    • Controllo motorio
    • Terapia manuale (TM)
    • Mobilizzazioni o manipolazioni
    • Massaggio terapeutico
    • Kinesio taping
    • Esercizio terapeutico
    • Neurodinamica
  • BLOG
  • CONTATTI

Cervicale ed emicrania, quando il mal di testa lo cura il fisioterapista.

    Home fisio news Cervicale ed emicrania, quando il mal di testa lo cura il fisioterapista.
    NextPrevious

    Cervicale ed emicrania, quando il mal di testa lo cura il fisioterapista.

    By Matteo Bonfanti | fisio news | 0 comment | 6 Settembre, 2016 | 1

    Il mal di testa (emicrania, cervicale o cefalea) è una condizione che colpisce prima o poi ognuno di noi. A volte questo può diventare così invalidante da interferire nelle attività lavorative e relazionali.

    Solitamente trattiamo il mal di testa con i farmaci, ma possiamo fare qualcos’altro per rendere i risultati più duraturi?

    Spesso infatti il mal di testa viene trattato solo a livello farmacologico e raramente viene fatta una diagnosi specifica. E’ tipico di chi soffre di mal di testa limitarsi a prendere degli anti-dolorifici con il risultato di tamponare solo momentaneamente il dolore.

    Esiste solo un tipo di mal di testa (cervicale o emicrania)?

    No, ci sono vari tipi di mal di testa.

    Non si conoscono ad oggi le cause vere e proprie delle cefalee se non di quelle secondarie, ovvero che derivano da disturbi relativi alle articolazioni o muscolatura cervicali o alla articolazione temporo-mandibolare. La cefalea tensiva e l’emicrania sono invece le principali cause.

    Cos’è la cefalea tensiva?

    mal di testa

    La cefalea tensiva è caratterizzata da un tessuto muscolare teso e sensibile a stimoli meccanici ed è forse la principale causa di mal di testa. La palpazione e la stimolazione dei muscoli che stanno tra il collo e la nuca e la pressione dei trigger point (porzione circoscritta di muscolo indurito) riproducono il dolore.

     

    Il dolore viene descritto come una sensazione di compressione alla testa come se fosse stretta in una morsa. E’ spesso bilaterale. Solitamente è un dolore lieve o moderato, ma può raggiungere anche dei picchi di dolore forte.

    Cos’è l’emicrania?

    L’emicrania è un mal di testa che tipicamente colpisce una sola parte della testa, con un dolore di tipo pulsante che spesso è associato a nausea, vomito, fotofobia (maggiore sensibilità alla luce) o fonofobia (maggiore sensibilità al suono). Solitamente è un mal di testa di moderata o severa intensità.

    Può essere con aura (uno scotoma scintillante: una zona di alterazione parziale nel campo visivo che sfarfalla e può interferire con la capacità di una persona di leggere o guidare; a volte anche disturbi motori o sensitivi. Questi solitamente precedono i dolori alla testa di massimo un ora) o senza aura.

    Cosa sono i trigger points e qual è il loro ruolo nel mal di testa?

    I trigger points sono delle condizioni del muscolo che possono essere riscontrate nella cefalea tensiva o nell’emicrania.

    Sono dei punti all’interno di un muscolo teso che se stimolati meccanicamente, ad esempio con la compressione evocano un dolore che spesso si irradia. Si percepisce come una pallina a livello di una zona del ventre del muscolo più rigida alla palpazione rispetto al resto del muscolo.

    Spesso, con la stimolazione di alcuni trigger points produciamo i sintomi del dolore che vengono comunemente percepiti. Una presenza di trigger points è stata riscontrata sia nella cefalea tensiva che in alcuni tipi di emicrania e spesso sono l’origine dei sintomi.

    In cosa può essere utile la fisioterapia per la cervicale?

    La fisioterpia ed in particolare la Terapia Manuale possono assumere un ruolo fondamentale nel trattamento di molte tipologie di mal di testa, in particolare nelle cefalee tensive, nell’emicrania o in quei mal di testa secondari a disturbi relativi al tratto cervicale o all’articolazione temporo-mandibolare; per intendersi l’articolazione che si muove quando si apre e si chiude la bocca).

    mal di testa cefalea emicrania

    Il trattamento dei trigger points e dei muscoli rigidi (in particolare il trapezio superiore, i muscoli sub-occipitali, lo sternocleidomastoideo) è stato dimostrato essere utile nella cura da numerosi studi, in particolare nella cefalea tensiva.

    Le persone che hanno questo tipo di dolori, sembrano trarre beneficio da manipolazioni a livello cervicale. In quei disturbi secondari ai problemi cervicali e temporo-mandibolari possono far regredire completamente la sintomatologia.

    La Terapia Manuale può quindi essere utile per eliminare i sintomi, o ridurli diminuendo quindi l’utilizzo di farmaci con il grande vantaggio di non avere effetti collaterali (ovviamente se eseguita da personale qualificato).

    Per un consulto gratuito su come funziona la Terapia Manuale per il mal di testa, non esitate a contattarmi attraverso il numero di telefono o formulario.

     

    Potrebbe interessarti: Strappo muscolare: sintomi e cause + 3 esercizi utili da fare a casa

     

    Contatti Fisioterapia Bergamo e Provincia

     

    Se sei di Bergamo o provincia e necessiti di  un supporto fisioterapico, contattami per una valutazione; puoi compilare il formulario, scrivermi una mail ( info@matteobonfanti.com) o contattarmi al numero: 3737219816

    embedgooglemaps ES
    Stedentrippers Nl (tip)

     

    cervicale, emicrania, fisioterapia, fisioterapia bergamo, mal di testa, trigger point

    Related Post

    • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio molto frequente in diversi sport. Nel calcio, circa il 15% degli atleti di alto livello ogni anno va incontro a questo infortunio. Ci sono percentualiRead more

    • kinesio taping

      Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La lesione del menisco è un infortunio molto frequente; una buona riabilitazione post operazione del menisco, permette di tornare quanto prima allo sport. Più di 20 anni fa mi ruppi il menisco. Intervento e poiRead more

    • cuffia dei rotatori

      Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La cuffia dei rotatori è un complesso di muscoli che serve a stabilizzare e a muovere la spalla. E’ spesso implicata in un dolore di spalla sia negli sportivi che in persone più sedentarie oRead more

    • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale

      By Matteo Bonfanti | 2 comments

      Sono molte le problematiche che possono causare dolore alla spalla e alcune possono essere invalidanti. Sia nello sport che nella vita quotidiana. Fino al 67% delle persone ha esperienza di dolore alla spalla almeno unaRead more

    • Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      Tutti (o quasi) abbiamo una bicicletta. C’è chi la usa in maniera saltuaria, chi la usa per fare sport. Le modalità sono molte: bici da strada, mountain bike, downhill, cicloturismo. Quello che hanno in comuneRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare
    • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.
    • Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura
    • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale
    • Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

    Archivio

    • Aprile 2019
    • Dicembre 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Luglio 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016

    MATTEO BONFANTI

    Fisioterapista Bergamo

    Specialista dello sport

    Manual Therapy

    SEGUIMI SUI SOCIAL

    Recent Posts

    • kinesio taping
      16 Aprile, 2019
      0

      Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

    • 22 Dicembre, 2018
      0

      Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

    FISSA UN APPUNTAMENTO

    Chiama al Telefono +39 373 72 19 816
    o compila il form
    • Design: Torentdesign
    • ® Foto: Barbara Bonomelli
    • Privacy
    Copyright 2023 - Matteo Bonfanti - P.IVA 04701010961
    • ABOUT ME
    • PATOLOGIE
      • Lombalgia
      • Cervicalgia
      • Artrosi
      • Colpo di frusta
      • Problematiche della spalla
      • Riabilitazione post intervento
      • Emicrania
      • Lesioni muscolari
      • Pubalgia
    • TRATTAMENTI
      • Controllo motorio
      • Terapia manuale (TM)
      • Mobilizzazioni o manipolazioni
      • Massaggio terapeutico
      • Kinesio taping
      • Esercizio terapeutico
      • Neurodinamica
    • BLOG
    • CONTATTI
    Matteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    WhatsApp