+39 373 72 19 816
info@matteobonfanti.com
Matteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
  • ABOUT ME
  • PATOLOGIE
    • Lombalgia
    • Cervicalgia
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Problematiche della spalla
    • Riabilitazione post intervento
    • Emicrania
    • Lesioni muscolari
    • Pubalgia
  • TRATTAMENTI
    • Controllo motorio
    • Terapia manuale (TM)
    • Mobilizzazioni o manipolazioni
    • Massaggio terapeutico
    • Kinesio taping
    • Esercizio terapeutico
    • Neurodinamica
  • BLOG
  • CONTATTI

Pubalgia, quando andare dal fisioterapista?

    Home fisio news Pubalgia, quando andare dal fisioterapista?
    NextPrevious
    pubalgia bergamo

    Pubalgia, quando andare dal fisioterapista?

    By Matteo Bonfanti | fisio news | 0 comment | 20 Giugno, 2016 | 1

    La pubalgia è una sindrome dolorosa della zona intorno al pube, una condizione invalidante che può tenere lontano dall’attività fisica per lunghi periodi.  Molto frequente tra gli atleti e gli amatori che praticano quegli sport con frequenti cambi di direzione e velocità; nel calcio, ad esempio, fino al 19% degli infortuni di una stagione sono dovuti proprio alla pubalgia. Casi di pubalgia avvengono anche in sport come la corsa, specialmente per chi corre tragitti lunghi.

     

    Spesso il dolore è causato da un’infiammazione della sinfisi pubica che può essere generata da diversi fattori. La sinfisi pubica è un articolazione che si trova al centro del bacino ed è sede d’inserzione di muscoli (adduttori, addominali) e legamenti (inguinale), nonché di parte della fascia che costituisce la parete addominale.

    Sul pube si scaricano quindi notevoli forze che agiscono anche con direzioni diverse. Jarvinen, un importante ortopedico finlandese, identifica fino a 72 condizioni cliniche che possono dare dolore al pube.

     

     

    Quali sono i tipi di pubalgia e per quanto persistono?

    E’ una patologia che spesso dura per molti mesi e se non ben trattata continua a ripresentarsi.

    Ci sonpubalgia bergamoo diverse strutture che possono riferire dolore in questa zona:

    • muscoli (addominali, adduttori, ileopsoas)
    • tendini
    • legamenti
    • nervi (otturatorio, femorale, ileoinguinale..)
    • strutture osee o articolari

    Nel 2014, esperti mondiali nella medicina dello sport si sono incontrati a Doha, in Qatar, ed hanno stipulato una terminologia più specifica per gestire questa sintomatologia riassumendo così le principali cause. 

    Pubalgia relativa

    • agli adduttori
    • al canale inguinalepubalgia relativa alla sinfisi pubica
    • all’articolazione dell’anca
    • ad altri fattori

     

    Ci può essere un ernia che causa dolore al pube o quella che viene chiamata Sport Hernia, che consiste in una lacerazione a livello della parete addominale. La pubalgia può anche dipendere da un deficit o scarso controllo della muscolatura che circonda il bacino (core) o anche un problema lombare o all’anca che irradiano dolore all’inguine.

     

    Come si scopre la pubalgia?

    Non sempre è facile comprendere cosa genera questa sintomatologia. Per questo, è utile fare una valutazione fisioterapica e capire quale struttura è all’origine dei sintomi e quindi come poterla trattare.

    La fase di valutazione assume, come sempre, un ruolo fondamentale.

    La prima cosa da escludere è che ci siano ernie o lacerazioni della parete addominali per cui sarà più indicato il trattamento chirurgico. 

    Alla risonanza magnetica potranno essere evidenziate eventuali lesioni muscolari o alla parete addominale, infiammazione della sinfisi pubica o problematiche legamentose.

     

    Come si tratta la pubalgia?

    Il trattamento sarà impostato in base a ciò che verrà verrà trovato durante la fase di valutazione.

    Spesso si dice che il riposo è la miglior cura, ma questo è assolutamente falso. Può aiutare nelle primissime fasi, soprattutto se c’è una forte infiammazione, ma l’attività fisica, graduale e con esercizi specifici, deve riprendere il prima possibile. La sintomatologia regredisce sicuramente con il riposo, ma se questo non è associato ad altro tende a ripresentarsi alla ripresa dell’attività fisica.

     

    Numerosi studi, infatti, hanno dimostrato che la pubalgia può derivare da scompensi muscolari dei muscoli intorno al bacino che dovranno quindi essere allenati in caso di debolezza o di scarso controllo.

    Una recente revisione della letteratura scientifica ha analizzato i principali studi riguardo la riabilitazione della pubalgia.

     

    Quali sono le differenze tra il trattamento conservativo (fisioterapia) e la chirurgia?

    Ho provato a schematizzarle, vediamo:

    Gli interventi a livello chirurgico per risolvere la pubalgia sono:

    • riparazione dell’ernia
    • tenotomia del tendine degli adduttori
    • tenoraffia dei nervi ileo-inguinale, ileo-genitale, ileo-ipogastrico

    La riabilitazione della pubalgia invece utilizza varie tecniche:

    • la terapia manuale 
    • trattamenti passivi rivolti ai muscoli e alle articolazioni coinvolte
    • l’esercizio
    • il controllo motorio 

     

    pubalgia bergamo 6

    pubalgia bergamo

     

    Negli ultimi anni si è posta sempre più attenzione sull’importanza di una riabilitazione attiva attraverso esercizi che vadano a stimolare i muscoli stabilizzatori del bacino. E’ stato riscontrato che un buon controllo di questa zona (core stability) è utile per far “funzionare meglio” anche gli arti inferiori.

    Si sta quindi abbandonando la classica riabilitazione della pubalgia che consisteva sostanzialmente in riposo, stretching e posture.

     

    E’ possibile prevenire la pubalgia?

    Difficile a dirlo, ad oggi non esistono dati decisivi sulla prevenzione della pubalgia.

    Una recente revisione sistematica ha analizzato studi che riportavano interventi per diminuire l’incidenza di pubalgia, ma senza evidenziare dei risultati statisticamente significativi.

    Tuttavia un rinforzo degli adduttori, sia con contrazioni concentriche che con contrazioni eccentriche sembra diminuire la possibilità di questo tipo di infortunio.

    Una spiegazione di questo può essere il fatto che un adduttore debole tende, durante i movimenti dell’attività sportiva, a trazionare eccessivamente sul pube e va di conseguenza a creare un’infiammazione della sinfisi pubica.

    Inoltre, un riscaldamento specifico pensato per il calcio può essere utile per diminuire il rischio di questo ed altri infortuni.

    Una valutazione approfondita dello sportivo che analizzi:

    • eventuali dismetrie degli arti
    • scompensi di forza tra un’arto e l’altro o fra muscoli agonisti ed antagonisti
    • rigidità articolari o muscolari

    è nella mia esperienza utile per prevenire questo ed altri infortuni tipici degli sportivi.

     

    In conclusione, nella mia esperienza, la riabilitazione della pubalgia deve partire da una minuziosa valutazione che possa guidare nel trattamento. Questo dovrà essere il prima possibile attivo e essere pensato sulle caratteristiche dell’atleta e del tipo di sport che esso pratica.

    Contatti

    Se sei di Bergamo o provincia e necessiti di  un supporto fisioterapico, contattami per una valutazione; puoi compilare il formulario, scrivermi una mail ( info@matteobonfanti.com) o contattarmi al numero: 3737219816

    calcio, correre, corsa, fisioterapia, fisioterapista, pubalgia, sinfisi pubica, sport

    Related Post

    • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio molto frequente in diversi sport. Nel calcio, circa il 15% degli atleti di alto livello ogni anno va incontro a questo infortunio. Ci sono percentualiRead more

    • kinesio taping

      Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La lesione del menisco è un infortunio molto frequente; una buona riabilitazione post operazione del menisco, permette di tornare quanto prima allo sport. Più di 20 anni fa mi ruppi il menisco. Intervento e poiRead more

    • cuffia dei rotatori

      Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La cuffia dei rotatori è un complesso di muscoli che serve a stabilizzare e a muovere la spalla. E’ spesso implicata in un dolore di spalla sia negli sportivi che in persone più sedentarie oRead more

    • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale

      By Matteo Bonfanti | 2 comments

      Sono molte le problematiche che possono causare dolore alla spalla e alcune possono essere invalidanti. Sia nello sport che nella vita quotidiana. Fino al 67% delle persone ha esperienza di dolore alla spalla almeno unaRead more

    • Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      Tutti (o quasi) abbiamo una bicicletta. C’è chi la usa in maniera saltuaria, chi la usa per fare sport. Le modalità sono molte: bici da strada, mountain bike, downhill, cicloturismo. Quello che hanno in comuneRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare
    • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.
    • Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura
    • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale
    • Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

    Archivio

    • Aprile 2019
    • Dicembre 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Luglio 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016

    MATTEO BONFANTI

    Fisioterapista Bergamo

    Specialista dello sport

    Manual Therapy

    SEGUIMI SUI SOCIAL

    Recent Posts

    • kinesio taping
      16 Aprile, 2019
      0

      Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

    • 22 Dicembre, 2018
      0

      Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

    FISSA UN APPUNTAMENTO

    Chiama al Telefono +39 373 72 19 816
    o compila il form
    • Design: Torentdesign
    • ® Foto: Barbara Bonomelli
    • Privacy
    Copyright 2023 - Matteo Bonfanti - P.IVA 04701010961
    • ABOUT ME
    • PATOLOGIE
      • Lombalgia
      • Cervicalgia
      • Artrosi
      • Colpo di frusta
      • Problematiche della spalla
      • Riabilitazione post intervento
      • Emicrania
      • Lesioni muscolari
      • Pubalgia
    • TRATTAMENTI
      • Controllo motorio
      • Terapia manuale (TM)
      • Mobilizzazioni o manipolazioni
      • Massaggio terapeutico
      • Kinesio taping
      • Esercizio terapeutico
      • Neurodinamica
    • BLOG
    • CONTATTI
    Matteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    WhatsApp