+39 373 72 19 816
info@matteobonfanti.com
Matteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista BergamoMatteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
  • ABOUT ME
  • PATOLOGIE
    • Lombalgia
    • Cervicalgia
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Problematiche della spalla
    • Riabilitazione post intervento
    • Emicrania
    • Lesioni muscolari
    • Pubalgia
  • TRATTAMENTI
    • Controllo motorio
    • Terapia manuale (TM)
    • Mobilizzazioni o manipolazioni
    • Massaggio terapeutico
    • Kinesio taping
    • Esercizio terapeutico
    • Neurodinamica
  • BLOG
  • CONTATTI

Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura

    Home fisio news Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura
    NextPrevious
    cuffia dei rotatori

    Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura

    By Matteo Bonfanti | fisio news | 0 comment | 23 Febbraio, 2018 | 2

    La cuffia dei rotatori è un complesso di muscoli che serve a stabilizzare e a muovere la spalla. E’ spesso implicata in un dolore di spalla sia negli sportivi che in persone più sedentarie o che usano di frequente la spalla per motivi lavorativi. Cerchiamo, con questo articolo, di capire che cos’è la cuffia dei rotatori e come gestire i dolori che arrivano da essa.

    Quali muscoli fanno parte della cuffia dei rotatori?cuffia dei rotatori

    La cuffia dei rotatori è costituita da quattro muscoli che, come dice il nome, producono movimenti di rotazione a livello della spalla. Tre muscoli (sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo) sono dei rotatori esterni, e uno (sottoscapolare) rotatore interno.

    I loro tendini sono fusi insieme con la capsula articolare della spalla, una sorta di sacchetto che avvolge l’articolazione e ne da stabilità.

    Un ruolo fondamentale dei muscoli della cuffia dei rotatori è infatti quello di dare stabilità alla spalla durante i movimenti. Ovvero fare in modo che il movimento avvenga mantenendo la testa dell’omero nella posizione corretta al fine di evitare situazioni che possono portare dolore a livello della spalla.

     

    Cosa genera il dolore collegato alla cuffia dei rotatori?

    E’ necessario fare chiarezza poiché si trovano, soprattutto in rete, numerose affermazioni riguardo al dolore legato alla cuffia dei rotatori spesso fuorvianti, inesatte e superate.

    Innanzi tutto dobbiamo parlare di tendinopatia della cuffia dei rotatori. Spesso infatti il dolore è causato dalla sofferenza dei tendini dei 4 muscoli di cui parlavamo prima. Questi vanno incontro a sofferenza in particolare per un sovraccarico ripetuto per delle attività sportive o lavorative eccessive per il livello che la cuffia è in grado di sopportare in quel momento.

    La sintomatologia in una sindrome della cuffia dei rotatori è solitamente debolezza, dolore in particolare nei movimenti di rotazione ed elevazione del braccio.

    L’origine del dolore può essere dato da diversi fattori. Un infiammazione a livello della borsa sub-acromiale, una

    cuffia dei rotatori

    struttura che serve ad evitare l’attrito del tendine con l’osso soprastante. Un sovraccarico del tendine stesso dovuto a sovrautilizzo che può avvenire in uno sportivo o a chi fa lavori per cui usa la spalla con movimenti frequenti sopra i 90°. Un eccessivo attrito del tendine con le strutture attorno dovuto ad un deficit della muscolatura nello stabilizzare la testa dell’omero.

    E’ stata dimostrata una scarsa correlazione invece tra lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori e dolore.

    E’ stato trovato infatti in diversi studi che molti soggetti sportivi e sedentari che non hanno mai avuto dolore di spalla presentano lesioni dei tendini della cuffia alla risonanza magnetico o alla ecografia.

    Questo è un dato fondamentale perché vuol dire che possiamo vivere bene e senza dolore anche con un tendine lesionato o degenerato. Inoltre questo non pregiudica l’attività e l’utilizzo della spalla dato che molti sportivi hanno un’attività professionistica con lesioni della cuffia senza avere dolore. E, non ultimo per importanza, spesso si può fare a meno di un intervento chirurgico.

    Come curare una problematica della cuffia dei rotatori?

    Il fisioterapista esegue una valutazione, differente da quella del medico, che ha lo scopo di trovare quali sono le componenti che influenzano il dolore della persona.

    Il dolore infatti può essere dovuto ad un deficit di forza o di controllo motorio, un problema di rigidità, un problema di posizionamento e controllo della scapola, un eccessivo carico del tendine che porta ad infiammazione.

    Da questa valutazione si imposta poi un piano preciso di lavoro dosato sulle singole persone.

    Le principali tecniche da me usate per questo tipo di problema sono la terapia manuale e l’esercizio.

    artrosi

    La terapia manuale infatti può essere utile per ridurre il dolore soprattutto nel breve periodo.

    Sicuramente l’esercizio terapeutico opportunamente dosato è attualmente la terapia più efficace nel trattamento delle problematiche della cuffia dei rotatori.

    Gli esercizi vengono impostati e dosati in base a ciò che si trova dalla valutazione. Saranno diversificati a seconda che si voglia lavorare sull’aumento di forza, controllo motorio o per ridurre il dolore.

    L’esercizio graduale infatti è utile per riabituare il tendine al carico in quei casi di sovraccarico. E’ utile per ridare forza ai muscoli della cuffia dei rotatori. E serve inoltre a migliorare il controllo motorio e quindi a mantenere la centralità della testa dell’omero durante tutti i movimenti.

     

    Quanto tempo serve per guarire?

    Molte persone hanno dolore alla spalla per molto tempo. A volte rimane per mesi. Ci sono persone che hanno ancora dolore ad uno o due anni dall’insorgenza dei sintomi.

    Questo non è sinonimo di maggior gravità della situazione. Se ad esempio è presente un deficit muscolare e non viene adeguatamente trattato con degli esercizi specifici, difficilmente si può recuperare autonomamente. A volte il nostro cervello è talmente sensibilizzato al dolore che continua a farci sentire male anche quando non vi è più il danno. Questo fenomeno prende il nome di sensibilizzazione centrale.

    Un buon piano di trattamento per una tendinopatia può aver bisogno di due o tre mesi di esercizio per guarire.

    Quindi non abbiate paura se il dolore persiste da tempo. Forse non è stato ancora trattato in maniera specifica.

    Se sei di Bergamo o provincia e necessiti di  un supporto fisioterapico, contattami per una valutazione; puoi compilare il formulario, scrivermi una mail ( info@matteobonfanti.com) o contattarmi al numero: 3737219816

    cuffia dei rotatori, fisioterapia spalla, riabilitazione, riabilitazione della spalla, spalla

    Related Post

    • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio molto frequente in diversi sport. Nel calcio, circa il 15% degli atleti di alto livello ogni anno va incontro a questo infortunio. Ci sono percentualiRead more

    • kinesio taping

      Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      La lesione del menisco è un infortunio molto frequente; una buona riabilitazione post operazione del menisco, permette di tornare quanto prima allo sport. Più di 20 anni fa mi ruppi il menisco. Intervento e poiRead more

    • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale

      By Matteo Bonfanti | 2 comments

      Sono molte le problematiche che possono causare dolore alla spalla e alcune possono essere invalidanti. Sia nello sport che nella vita quotidiana. Fino al 67% delle persone ha esperienza di dolore alla spalla almeno unaRead more

    • Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

      By Matteo Bonfanti | 0 comment

      Tutti (o quasi) abbiamo una bicicletta. C’è chi la usa in maniera saltuaria, chi la usa per fare sport. Le modalità sono molte: bici da strada, mountain bike, downhill, cicloturismo. Quello che hanno in comuneRead more

    • esercizi spalla con pesetti piccoli

      Lussazione della spalla: esercizi utili per tornare a fare sport

      By Matteo Bonfanti | 2 comments

      [yasr_overall_rating size=”large”] La lussazione della spalla consiste nella fuoriuscita della testa dell’omero dalla sua sede articolare. Gli sportivi sono di solito più a rischio, ma può avvenire anche in soggetti sedentari. La spalla è un’articolazione cheRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare
    • Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.
    • Cosa genera il dolore alla cuffia dei rotatori. Terapia manuale e cura
    • Riabilitazione della spalla: il conflitto sub-acromiale
    • Mal di schiena in bicicletta: Esercizi per rinforzare la muscolatura lombare

    Archivio

    • Aprile 2019
    • Dicembre 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Luglio 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016

    MATTEO BONFANTI

    Fisioterapista Bergamo

    Specialista dello sport

    Manual Therapy

    SEGUIMI SUI SOCIAL

    Recent Posts

    • kinesio taping
      16 Aprile, 2019
      0

      Fisioterapia e riabilitazione del menisco post operazione. I passaggi essenziali da fare

    • 22 Dicembre, 2018
      0

      Riabilitazione legamento crociato anteriore. Quello che c’è da sapere.

    FISSA UN APPUNTAMENTO

    Chiama al Telefono +39 373 72 19 816
    o compila il form
    • Design: Torentdesign
    • ® Foto: Barbara Bonomelli
    • Privacy
    Copyright 2023 - Matteo Bonfanti - P.IVA 04701010961
    • ABOUT ME
    • PATOLOGIE
      • Lombalgia
      • Cervicalgia
      • Artrosi
      • Colpo di frusta
      • Problematiche della spalla
      • Riabilitazione post intervento
      • Emicrania
      • Lesioni muscolari
      • Pubalgia
    • TRATTAMENTI
      • Controllo motorio
      • Terapia manuale (TM)
      • Mobilizzazioni o manipolazioni
      • Massaggio terapeutico
      • Kinesio taping
      • Esercizio terapeutico
      • Neurodinamica
    • BLOG
    • CONTATTI
    Matteo Bonfanti – Fisioterapista Bergamo
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    WhatsApp